Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Responsabilità

4 Aprile 2018 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

“Il senso non comune della vita” di Mel Gill

Tempo di lettura: 3 minuti

Un capitolo sulla responsabilità.

Assumersi responsabilità presuppone fare delle scelte, ogni scelta è influenzata da cose che sono sotto il nostro controllo ma anche da cose al di fuori del nostro controllo; le prime sono i valori, l’istruzione e le conoscenze, le seconde sono l’età, il luogo di nascita e l’ambiente in cui viviamo.

Essere responsabili è quindi porre attenzione alle cose che sono sotto il nostro controllo. Sono tanti i momenti e le situazioni, nella vita quotidiana di ognuno di noi, che ci offrono possibilità di scelta, bisogna quindi sfruttare ogni occasione per imparare a fare scelte responsabili, per evitare di cadere in tranelli quali, per esempio, dare la colpa agli altri o non agire per qualche ragione.

Mel Gill insiste sulla necessità di concentrarci su noi stessi e cercare le risposte dentro di noi; ma come possiamo aiutare i giovani a guardarsi dentro? A fare scelte responsabili senza che cedano alla tentazione di mollare o, peggio, di lasciare ad altri le decisioni che invece riguardano la loro vita?

Gill ritiene necessario aiutarli a riflettere sull’opportunità che ogni momento della vita offre; invitarli a prendersi una pausa per concentrarsi su ciò che è importante per loro; spingerli a verificare cosa vogliono dalla propria vita, invogliandoli magari a condividere le loro riflessioni con un amico o un familiare; sarebbe anche d’aiuto se annotassero queste riflessioni su un diario personale: un diario su cui prendere nota di come si sentono, cosa pensano e come reagiscono alle situazioni ordinarie e straordinarie.

Un diario – sostiene Gill – permette di conoscere se stessi nel profondo, ma dobbiamo accertarci che evitino  frasi tipo “è colpa degli altri” o “io sono fatto così”, e ancora, “non ce la faccio”, “non ho scelta”, “ci proverò”, “non lo so”, “non è compito mio”, ecc. ecc. altrimenti avere un diario potrebbe persino essere dannoso.

Spieghiamo, perciò, il significato delle loro frasi:

–è colpa degli altri: attribuire ad altri la colpa non aiuta a risolvere un problema, ogni scelta, come ogni risposta e quindi ogni azione, insomma, va cercata in se stessi con responsabilità. “Non è colpa mia” serve solo a tenerci fermi; attribuire colpe agli altri ci distoglie infatti dalla soluzione; la cosa da fare è chiedersi “come posso fare indipendentemente dagli altri?”.

–io sono fatto così: vuol dire che siamo perfettamente formati e non c’è modo di migliorarci, è la frase peggiore che abbia mai sentito, equivale a “sono morto dentro”,  gli altri si allontaneranno e di certo rimarremo soli.

–non ce la faccio: significa non avere le risorse per fare una qualsiasi cosa, in realtà si intende “non voglio”; è un rischio mentire a se stessi, ancora più rischioso è ammettere di non avere il controllo, si rischia di crederci.

–non ho scelta: è una bugia, una scelta è sempre possibile anche se le conseguenze possono non piacerci, se dici di non avere scelta hai scelto di non avere alternative, ma finché viviamo un’alternativa c’è sempre.

–ci proverò: provare è uno sforzo inutile, o si fa o non si fa.

–non lo so: è una scusa, puoi dire “non lo so” solo se ti riferisci a qualcosa che non conosci e che non è poi così importante che tu la sappia, per il resto devi sapere quello che vuoi, come ti senti, cosa cerchi di ottenere e cosa vuoi sapere per crescere e diventare migliore, quindi devi conoscere a quali risorse attingere per fare le tue scelte.

–non è compito mio: è un’ammissione di irresponsabilità, pone dei limiti a se stessi e allontana dalle responsabilità.

Se spieghiamo il significato di queste ed altre frasi limitanti che sono portati a pronunciare, li rendiamo consapevoli che possono fare qualsiasi cosa e che l’energia per agire è già in loro possesso.

Ci vuole coraggio a essere responsabili e ci vuole determinazione per evitare le resistenze interiori, ma questo coraggio e questa determinazione sono necessari, aiutano a diventare responsabili.

Assumersi la propria responsabilità per non mettere la propria vita nelle mani degli altri, questo è ciò che dobbiamo pretendere che facciano.

Abbiamo il dovere di rendere i più giovani consapevoli: la consapevolezza è una scelta a loro disposizione, non lasciamoli soli ad affrontare eventi della vita devastanti che cambieranno il loro modo di pensare e di agire.

“Per essere nella memoria dei tuoi figli domani, devi essere nella loro vita oggi, con discrezione ma con suggerimenti utili a fare di loro gli uomini e le donne di domani”. Tutto questo in un capitolo del libro: “Il senso non comune della vita” di Mel Gill.

Filed Under: Articoli Tagged With: consapevolezza, educare i giovani, educazione, giovani, il senso non comune della vita, Mel Gill, responsabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Vibrare più in alto

A chi sa ancora pensare

Non è un esame di vita

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

La radice profonda della responsabilità personale

La Presenza è la radice che riporta a casa

La “non interferenza”

Amarmi davvero

Tutto è Uno

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Vibrare più in alto
  • A chi sa ancora pensare

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in