Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

La libertà che nessuno può toglierci

13 Maggio 2025 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

La libertà che nessuno può toglierci 

Una Lezione da Epitteto

Tempo di lettura: 3 minuti 

La libertà che nessuno può toglierci. C’è una libertà che nessuna prigione può imprigionare, che nemmeno le catene più strette riescono a soffocare, è la libertà interiore.

“Non cercare che le cose avvengano come desideri, ma desidera che avvengano come avvengono e la tua vita sarà serena”  – Epitteto (*)

Quante volte ci sentiamo in trappola? 

Incastrati in situazioni che sembrano più grandi di noi, come fossimo ostaggi di eventi che non possiamo controllare, eppure, se guardiamo più a fondo, non sono le circostanze a metterci in catene ma il nostro modo di reagire ad esse.

Esiste quindi una libertà esteriore e una libertà interiore.

La prima è quella che tutti riconoscono: possiamo muoverci come vogliamo, dire ciò che pensiamo, possiamo scegliere il nostro percorso, ma questa è una libertà fragile perché esposta ai capricci del tempo, delle leggi, delle relazioni e degli imprevisti; poi c’è la libertà interiore che nessuno può violare, riguarda la facoltà di scegliere come reagire alle cose che ci accadono, quali pensieri alimentare, a cosa dare potere e a cosa no.

Anche un uomo in catene può sentirsi libero interiormente se sa come dominare i propri pensieri; un uomo libero esteriormente spesso è schiavo delle sue paure dei suoi desideri e dei suoi giudizi

Ma noi siamo liberi di scegliere cosa pensare? 

Certo che lo siamo ma spesso ce ne dimentichiamo, la nostra mente corre veloce, salta a conclusioni, rimugina su torti subiti, pensa al futuro con angoscia. Seguiamo la nostra mente senza mai chiederci se i i nostri pensieri sono utili davvero, se ci rendono liberi o se ci incatenano ancora di più.

Fai un esercizio di libertà, prova a fermarti un momento e chiediti qual è stata, recentemente, una situazione in cui ti sei sentito prigioniero di una circostanza esterna e in che modo avresti potuto cambiare il tuo punto di vista per ritrovare la tua serenità, quella libertà che nulla e nessuno può rubarti. Non servono gesti eclatanti, a volte basta spostare lo sguardo, “lasciare andare” la tentazione che tutto vada come vuoi. Prova per un giorno soltanto ad osservare i tuoi pensieri con attenzione e, ogni volta che ne nasce uno, chiediti se sei tu a sceglierlo o è lui a scegliere te. Ti porta verso la pace e la serenità o se ti sta portando verso una inutile battaglia?

Scegli consapevolmente quali pensieri nutrire. 

La libertà interiore è molto più potente di quella esteriore, va solo alimentata con le domande giuste. Tu a quali pensieri stai dando potere? A quali domande stai dando risposte?

 

(*) Epitteto (nato intorno al 50 d.C. – nell’attuale Turchia). Il suo percorso personale spiega perché il concetto di libertà interiore sia così centrale nel suo pensiero: fu un uomo che imparò a essere libero nella mente (quando era schiavo a Roma durante l’epoca di Nerone). Come si legge nel “manuale” e nelle “Diatribe” scritti dal suo allievo Arriano, nonostante la sua condizione di schiavitù, Epitteto mostrò fin da subito una straordinaria forza d’animo e un profondo interesse per la filosofia; divenne libero solo in età adulta, si trasferirì nell’attuale Grecia e lì fondò la sua scuola.

Filed Under: Articoli, Letture Tagged With: epitteto Arriano, libertà esteriore, libertà libertà interiore, Nerone, roma, schiaviù, schiavo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Non è un esame di vita.

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

La radice profonda della responsabilità personale

La Presenza è la radice che riporta a casa

La “non interferenza”

Amarmi davvero

Tutto è Uno

Lasciarsi portare

Il potere creativo delle parole e dei pensieri

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Non è un esame di vita.
  • L’altra riva del fiume

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in