Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Il SILENZIO

3 Ottobre 2016 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

silenzioIL SILENZIO

Quando siamo in silenzio non possiamo ferire nessuno.

“Il silenzio è assenza di suono, di rumore, di comunicazione, fa parte della musica, della vita e delle relazioni umane.  E’ intervallo tra le cose frenetiche della giornata, la pausa tra una canzone e l’altra,  il passaggio tra l’ultima pagina di un capitolo e la prima del successivo. Il silenzio è espressione di pensieri e di emozioni.  A volte è un modo per rilassarsi, a volte serve per riflettere su ciò che hai appena ascoltato o letto. Adoro il silenzio quando voglio dar vita alla magia del respiro e nient’altro, quando è un messaggio o una scelta.  A volte arriva inaspettato, imposto dalle circostanze o dalla volontà di altri. Lo accetti, lo consideri una pausa necessaria. Aspetti che passi e poi aspetti che torni.

Il silenzio è una componente del tutto. Ci sono anche silenzi difficili, quelli che hanno un sapore amaro, sono quelli che stringono il cuore, che scavano un vuoto. Quel silenzio che non riesci a vedere come una pausa. Quello prodotto da una perdita o dalla fine di una abitudine che riempiva la vita. E’ quel silenzio che comincia da dentro e che avverti con il cuore mentre le orecchie continuano a sentire rumori, voci e suoni.  Aspetti che passi e poi aspetti che torni”.

C’è un modo per educare al silenzio?

A scuola i docenti escogitano di tutto per ottenerlo e a casa i genitori lo pretendono quando vogliono essere ascoltati.

Ma questo equivale a “tacere”, io invece intendo quella pausa più o meno lunga nella quale ritrovare se stessi, utile a metabolizzare qualcosa che è accaduto, a riflettere sulla lezione ascoltata o a ripensare ai nostri atteggiamenti e a quelli degli altri.

Un esercizio potrebbe essere quello di invitare i giovani ad ascoltare i soli suoni della natura, ma anche i rumori nelle case o nelle strade.

Oppure invitarli a riflettere sulla ricerca della risposta giusta, prima che s’imbattano in una risposta affrettata.

Possiamo invitarli a respirare profondamente prima di iniziare a parlare e raccontare, a prendersi cioè qualche secondo per riorganizzare le idee prima di esprimere un concetto.

Un altro esercizio interessante è far sentire dei suoni diversi e sovrapposti e chiedere loro di ascoltarli con attenzione per distinguerli oppure far ascoltare della musica per verificare quali sensazioni suscita in loro.

Fare delle passeggiate nella natura o visitare luoghi sacri, dove il silenzio è d’obbligo, può aiutare i più giovani al rispettoso silenzio.

Educare al silenzio è necessario. Buona cosa è restare in silenzio durante la lettura ed evitare di ascoltare musica durante lo studio. E’ importante far sperimentare ai giovani come sperimentarlo aumenta la concentrazione.

Quando siamo in silenzio non possiamo ferire nessuno ma c’è un altro vantaggio, possiamo dare sfogo a qualsiasi fantasia, qualsiasi sogno.

Ci abbandoniamo a noi stessi ed è in questi momenti che creiamo il meglio di cui siamo capaci: troviamo soluzioni a problemi, risposte a domande, diamo una connotazione reale ai nostri sogni, li trasformiamo in progetti reali.

In silenzio riusciamo a dare valore al passato, a sentire il presente sulla pelle e a disegnare il nostro futuro.

Filed Under: Articoli Tagged With: educare, educare al silenzio, educare se stessi, silenzio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Non è un esame di vita.

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

La radice profonda della responsabilità personale

La Presenza è la radice che riporta a casa

La “non interferenza”

Amarmi davvero

Tutto è Uno

Lasciarsi portare

Il potere creativo delle parole e dei pensieri

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Non è un esame di vita.
  • L’altra riva del fiume

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in