Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

La libertà interiore

16 Maggio 2025 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

La libertà interiore (8/8): smascherare le illusioni, scegliere la verità

Tempo di lettura: 2 minuti

L’ottava radice del mio cammino è forse la più sottile e al tempo stesso la più potente: la libertà interiore da sistemi e illusioni. Non mi riferisco solo a grandi strutture di potere o ad ideologie imposte dall’alto ma a qualcosa di molto più vicino, quotidiano, personale; si tratta di quei condizionamenti invisibili, di quei “si è sempre fatto così”, dei “devi essere così per essere accettata”, insomma di quei modelli prestabiliti di felicità, successo e valore.

Per anni ho creduto che la libertà fosse fuori:

oggi so che la vera libertà non è fuori ma dentro ed è una forma viva del mio sentire, che pulsa ogni volta che scelgo di restare fedele a ciò che sento autentico, anche se diverso, anche se scomodo.

Guardare in faccia le illusioni

Ho imparato a riconoscere le illusioni che si presentano come verità assolute tipo “la sicurezza sta nell’accumulare”, “la felicità si misura con ciò che possiedi”, “il tuo valore dipende da quanto piaci o da quanti risultati ottieni”. Quando questi pensieri si riaffacciano, non li combattere più,  guardali come fossero vecchi vestiti dismessi e che non ti stanno più addosso, e scegli di lasciarli andare invece di volerli indossare ancora. Ogni volta che rinunci ad aderire a ciò che non ti appartiene, stai esercitando il tuo libero arbitrio. Ogni volta che ti permetti di vivere con coerenza, anche se fuori ti dicono che sbagli, stai scegliendo te stesso.

La libertà come atto quotidiano

La libertà interiore non è un evento straordinario è un atto quotidiano, è  il “no” che dici con rispetto a ciò che non ti risuona, è il “sì” che pronunci con coraggio verso ciò che ti rappresenta, anche se nessuno lo comprende; è smettere di cercare approvazione, smettere di conformarsi o scendere a compromessi per non deludere, smettere di vivere per piacere o per adattarsi. E così, senza bisogno di clamore, di rotture plateali o di rivoluzioni visibili, si compie la più grande trasformazione possibile: quella di essere semplicemente e profondamente se stessi.

Filed Under: Articoli, radici Tagged With: educando-ci, educandoci, radici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Non è un esame di vita.

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

La radice profonda della responsabilità personale

La Presenza è la radice che riporta a casa

La “non interferenza”

Amarmi davvero

Tutto è Uno

Lasciarsi portare

Il potere creativo delle parole e dei pensieri

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Non è un esame di vita.
  • L’altra riva del fiume

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in