Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Capire il valore di ogni cosa

26 Luglio 2016 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Capire il valore di ogni cosa Letizia Leviti (giornalista, scrittrice, inviata speciale e inviata di guerra per Sky TG 24) registra un audio di saluti per amici, colleghi e redazione prima di morire il 23 luglio 2016, dopo aver lottato per due anni contro un male incurabile. L’audio contiene un … [Read more...]

Filed Under: Articoli, Pareri illustri Tagged With: ascolto, coraggio, educando-ci, educandoci, educare, educazione, sorridere, sorriso, valore

La donna della luce

18 Giugno 2016 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

La donna della luce Hernán Huarache Mamani è nato in Perù in un villaggio della Cordigliera delle Ande, ultimo erede di un'antica generazione di curanderos andini, un guaritore-saggio che, come lo sciamano, approccia ogni patologia con rimedi medicinali, ma soprattutto aiuta il malato a guardare … [Read more...]

Filed Under: Articoli, Letture Tagged With: educare, la donna della luce, scuola

ONORA IL PADRE E LA MADRE

31 Dicembre 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Onora il padre e la madre è il 4° comandamento John Gill  1690-1771), pastore protestante, predicatore e teologo rinomato del settecento inglese, ricordato da tanti per il suo celebre commento alla Bibbia, riferendosi al 4° comandamento, disse: “Questo era un ordine chiaro da parte di Dio…. … [Read more...]

Filed Under: Articoli Tagged With: educando-ci, educandoci, educare, educatori, figli, onora, onora il padre e la madre, onorare

In credito con la vita

9 Dicembre 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Un abbraccio e sei subito in credito con la vita. In credito con la vita. Se è vero che, come scrive anche Coelho, guadagniamo un giorno di vita ogni volta che con vero piacere abbracciamo qualcuno, allora io sono in credito con la vita.  Abbraccio sempre volentieri e, da quando sono diventata un … [Read more...]

Filed Under: Articoli Tagged With: abbracciare, abbraccio, credito, educare, in credito con la vita, ossitocina

Educazione DOMESTICA e SCOLASTICA

19 Settembre 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Educazione DOMESTICA e SCOLASTICA   Il filosofo tedesco Kant, che ha insegnato pedagogia tra il 1776 e il 1787, sosteneva che l’uomo è tale grazie all'educazione e dall’educazione del singolo ne consegue quella dell’umanità. I bambini hanno un istinto innato che deve essere disciplinato da … [Read more...]

Filed Under: Articoli Tagged With: educando-ci, educandoci, educare, educazione, educazione docmestica, educazione scolastica, Kant

EMPATIA: abilità necessaria

7 Settembre 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

L’ EMPATIA è una delle abilità necessarie, indispensabili per entrare in contatto con gli altri, è la capacità di comprendere immediatamente la persona che si ha davanti, una qualità che ogni educatore dovrebbe avere ma che si può anche apprendere o, meglio, si può imparare a tirarla fuori, perché … [Read more...]

Filed Under: altro Tagged With: ascoltare, ascolto, educare, educatore, empatia

OGNI EMOZIONE E’ UN COLORE

4 Settembre 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

BIANCA COME IL LATTE ROSSA COME IL SANGUE di Alessandro D’Avenia (recensione di Maria Concetta D'Ippolito) OGNI EMOZIONE E' UN COLORE. Un libro sull’adolescenza, sull’amicizia, sull’amore, sulla malattia, sul dolore, sulla morte, sui sogni, sull’educazione, sul ruolo degli adulti nei confronti dei … [Read more...]

Filed Under: Articoli, Letture Tagged With: adolescenti, adulti ruolo degli adulti, alessandro d'avenia, amicizia, amore, bianca come il latte rossa come il sangue, dolore, educando-ci, educandoci, educare, educazione, emozione, emozioni, malattia, morte, ragazzi, sogni

Apprendere dalla natura

19 Agosto 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Apprendere dalla natura. “Educare non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco” è la profonda semplicità della frase di William B. Yeats (poeta olandese). Anche Aristotele diceva: "I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere". Il poeta olandese aveva copiato? Di certo si … [Read more...]

Filed Under: Articoli, Pareri illustri Tagged With: educandoci.com, educare, educatori, giovani, secchio

Le regole ci sono

19 Agosto 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Le regole ci sono. Se è vero che in ogni ambiente ci sono regole da rispettare, intese come regole che favoriscano una convivenza sana e rispettosa per la vita in gruppo e in società, è altrettanto vero che vanno assolutamente decise insieme (educatore e allievo), spiegate e condivise, ma … [Read more...]

Filed Under: Articoli Tagged With: educandoci.com, educare, educatori, regole

Rispetta te stesso

19 Agosto 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Rispetta te stesso. Rispettarsi, accettarsi ….. impegnarsi a diventare la persona che hai sempre sognato, sentirti felice di ciò che sei, aver cura della tua persona e della tua “testa”. Mi sono imbattuta giorni fa in un articolo che si proponeva di trattare l’argomento “rispettare gli altri”, ma … [Read more...]

Filed Under: Articoli, Fare e Evitare Tagged With: educandoci.com, educare, rispetto

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Next Page »
Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Smetti di fingere. Comincia a volare.

Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Nessuno di noi ha le mani pulite

Troverai ciò che gli altri non trovano

Se non scegli tu …

Vibrare più in alto

A chi sa ancora pensare

Non è un esame di vita

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Smetti di fingere. Comincia a volare.
  • Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in