Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Vivere bene con gli altri

30 Marzo 2021 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Tratto dal libro “Educa-RE” (interviste a genitori speciali)  

Tempo di lettura: 1 minuto e 20″ 

Il senso di responsabilità è più importante del senso di appartenenza e il rispetto per l’altro vi renderà Regine della vostra vita.

Vivere bene con gli altri

Lella dice che ha fatto tanti errori ma che nonostante tutto ora vede le sue Regine approcciarsi all’età adulta con senso di responsabilità.

Si è battuta perché entrambe fossero pronte a vivere bene ogni tipo di rapporto interpersonale, di qualsiasi tipo.

Ha voluto che avessero ben chiaro, sin da piccine, che vivere bene con gli altri non significa limitarsi a instaurare buoni rapporti con i membri della famiglia o con le persone più prossime, cosa già di per sé non certo facile, anzi, ha ripetutamente detto loro che c’è da impegnarsi molto per rendere soprattutto questi rapporti solidi e rispettosi a tutto tondo e per lungo tempo;

ma anche con persone, di qualsiasi età o sesso od orientamento religioso e politico, cultura o condizione economica, al di fuori del nucleo familiare, persino con quelle persone che nella vita casualmente incontreranno e con le quali condivideranno tanto o solo un tempo limitato. 

Ha voluto insomma che esse imparassero a rispettare tutti, a sentire il senso di responsabilità oltre che di appartenenza. 

Si è impegnata a rinforzare il senso civico delle sue ragazze perché le voleva Regine dei loro mondi, nelle loro differenti vite;

per questo faceva in modo che frequentassero spesso ambienti eterogenei, diversi sotto tutti gli aspetti possibili ma comunque aggreganti e socializzanti;

mostrava come essere rispettosi degli ambienti che vivevano o visitavano e della natura che le ospitava e come essere generose nelle loro azioni quotidiane, soprattutto nei confronti di chi aveva meno di loro.

È sempre stata certa che se fosse riuscita a fare delle sue ragazze due donne rispettose a tutto tondo, esse sarebbero diventate le Regine delle loro vite e avrebbero attratto inevitabilmente rispetto e generosità;

non si sarebbero sentite mai insoddisfatte e non avrebbero rischiato di rendersi vulnerabili e manipolabili.

Filed Under: Articoli Tagged With: adolescenti, altri, educare, educare i giovani, educatore, educatori, educazione, figli, genitori, giovani, rapporti, vivere, vivere con gli altri

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Smetti di fingere. Comincia a volare.

Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Nessuno di noi ha le mani pulite

Troverai ciò che gli altri non trovano

Se non scegli tu …

Vibrare più in alto

A chi sa ancora pensare

Non è un esame di vita

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Smetti di fingere. Comincia a volare.
  • Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in