tratto dal libro “Educa-RE” (interviste a genitori speciali)
Tempo di lettura: 1 minuto
Sincerità, rispetto e coraggio
Il coraggio di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e delle proprie parole
Sincerità, rispetto e coraggio.
Alex ha un figlio ormai adolescente, dice che per aiutarlo a diventare un Re lo ha stimolato a esprimere sinceramente ciò che sente e ciò che pensa e a farlo con la dovuta educazione, il giusto rispetto e la necessaria forza;
a non temere il giudizio degli altri e ad avere il coraggio di assumersi la responsabilità di ciò che fa e dice, perché ipocrisia e menzogna non facciano mai parte della sua vita.
Non voleva di certo che il figlio diventasse un temerario incosciente,
ma voleva che lui accettasse i rischi di ogni sua azione e che non si tirasse mai indietro quando c’era da affrontare le conseguenze di una scelta, di una parola detta o di un’azione compiuta.
Per questa ragione Alex si è sempre mostrato vero con lui, ha espresso sempre la sua opinione con sincerità quando interpellato, senza temere di ferirlo o esaltarlo, senza timore di fare una pessima figura, rimettendosi in gioco ogni volta;
lo faceva nella consapevolezza che se un rapporto non si fonda su sincerità, rispetto e coraggio non può avere vita lunga e anche perché era consapevole che il figlio avrebbe presto o tardi imitato la sua onestà e il suo coraggio.
Alex sapeva che il figlio lo apprezzava per essere un genitore rispettoso e coraggioso e sapeva anche che se il figlio avesse fatto sue queste qualità sarebbe diventato Re della propria vita.
Leggi anche Sincerità sempre?
____________________
Sincerity, Respect, and Courage
The courage to take responsibility for your own actions and words.
Alex, father of a teenage son, says that helping his son become a King meant encouraging him to express what he truly feels and thinks—with sincerity, respect, and strength.
He taught him not to fear others’ judgment, and to take full responsibility for his actions and words—so that hypocrisy and lies would never take root in his life.
Alex didn’t want his son to become reckless or impulsive, but he did want him to accept the risks of his choices, and to never back away from the consequences of his decisions, words, or actions.
For this reason, Alex always chose to be authentic with him. He shared his opinions honestly when asked, without worrying about sounding harsh or foolish—willing to put himself on the line, every time.
He believed that a relationship without sincerity, respect, and courage couldn’t last—and he knew his son would, sooner or later, mirror that same honesty and strength.
Alex knew his son admired him for being a respectful and brave father—and he also knew that if those values became his son’s own, then he would truly become the King of his life.
_____________________
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.