Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Sconfitte positive

25 Novembre 2021 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Sconfitte positive

Tratto dal libro “Educa-RE” (interviste a genitori speciali)  

Tempo di lettura: 1 min

Sconfitte positive. Sii sempre grata, anche e soprattutto delle tue sconfitte che aprono gli occhi sulle cose per cui essere davvero grata.

Francesco dice che una delle ragioni che ha reso la figlia Regina della sua vita è di certo da ricercarsi nel fatto che suo padre e sua madre, i suoi modelli di vita quando era una bambina, le hanno sempre fatto sentire che la gratitudine è importante per dare la giusta misura alle cose.

Si sono sempre mostrati grati per ogni cosa

anche la più piccola e apparentemente insignificante; sapevano che se la figlia li avesse percepiti grati avrebbe vissuto al meglio la sua vita senza darsi pena per ciò che le sarebbe, in qualche modo o per qualche ragione, mancato.

 

Hanno perciò entrambi espresso gratitudine in tutti i modi, nei gesti e con le parole, anche se queste ultime sono sempre apparse insufficienti in confronto alle azioni.

Le hanno insegnato a farsi bastare ciò che ha

certi che questo avrebbe evitato che lei si sentisse svilita qualora non avesse ottenuto qualcosa. 

Francesco dice che ha anche fatto di tutto perché la sua Regina non provasse invidia per qualcosa o qualcuno, perché sa che l’invidia è la risposta a un senso di inferiorità e inadeguatezza che avrebbe solo potuto renderla infelice.

Inoltre ha sempre focalizzato l’attenzione sulle capacità della sua Lilia mostrandole l’importanza di accettare le sconfitte in modo sereno ed evitando traumi.

Francesco sa che le sconfitte non vanno assolutamente evitate

(come troppi genitori fanno, spinti da un senso di protezione) e ha per questo fortemente voluto che la figlia imparasse a considerare le piccole sconfitte e i piccoli fallimenti come eventi normali, da accettare come esperienze e, ancor più, da percepire come opportunità.

Ha voluto che sua figlia diventasse la Regina della sua vita e per farlo ha enfatizzato sempre ciò che faceva di buono e minimizzato o ignorato i suoi errori quando ci sono stati; certo che così facendo lei avrebbe trasformato le sue emozioni negative in sentimenti positivi. 

Così la sua Regina ha imparato ad accettare anche le sconfitte

come eventi positivi di cui essere grata perché esse sono e saranno sempre opportunità per crescere, per farcela, per diventare più forte, perché le sconfitte sono in grado di aprire gli occhi sulle cose per cui essere davvero grati.

Filed Under: Articoli, Letture Tagged With: adolescenti, educa-re, educare, educare i giovani, educatore, educatori, educazione, figli, genitori, giovani, sconfitte, sconfitte positive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Smetti di fingere. Comincia a volare.

Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Nessuno di noi ha le mani pulite

Troverai ciò che gli altri non trovano

Se non scegli tu …

Vibrare più in alto

A chi sa ancora pensare

Non è un esame di vita

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Smetti di fingere. Comincia a volare.
  • Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in