Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

Condannare il comportamento

14 Dicembre 2020 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Tratto dal libro “Educa-RE” (interviste a genitori speciali)     

Tempo di lettura: 2 minuti

Condannare il comportamento

Mai nessun comportamento potrà mai inficiare il nostro amore, quelli sbagliati si perdonano e si correggono, mentre l’amore resta immutato.

Condannare il comportamento. Francesca dice che sia lei sia suo marito, quando si vedevano costretti a rimproverare i loro bambini, erano attenti a porre molta attenzione affinché fosse chiaro che mamma e papà erano stupiti o amareggiati o arrabbiati o delusi, non CON loro ma PER il loro comportamento.

Un’azione sbagliata va fatta notare e può essere corretta, ma l’amore e la fiducia che i genitori ripongono nei loro figli non deve mai essere minata.

 

I figli, aggiunge Francesca, devono capire dove hanno sbagliato e quanto male hanno provocato i loro stessi comportamenti, perché questo li porterà a fare in modo che il loro errore non si ripeta; allo stesso tempo devono sentire la fiducia e l’amore dei loro genitori sempre intatti.

Condannare il comportamento

In fondo nessuna punizione ha mai risolto alcun problema, anzi spesso ha alimentato l’astuzia, invitato i più giovani a cercare un’alternativa per ingannare di nuovo in modo più astuto e furbo o, anche, a eludere l’attenzione dei genitori.  Una volta Francesca ha perso la pazienza per una ennesima marachella del suo secondogenito e lo ha punito costringendolo a starsene chiuso in camera sua per tutto il pomeriggio. La sera stessa, comprendendo quanto questa punizione fosse inutile e persino dannosa, si è recata dal figlio per dirgli: “Mi spiace. Ho perso la pazienza e invece di aiutarti a capire dove stavi sbagliando, ti ho cacciato via relegandoti in camera tua. Ti chiedo scusa”. 

Il figlio l’ha abbracciata ringraziandola e questo Francesca non lo dimenticherà mai.

Certamente anche il figlio non dimenticherà la grazia e la tenerezza con la quale la mamma ha ammesso un suo errore. Non è passato molto tempo e il figlio ha restituito il favore, è diventato un ragazzo gentile capace di chiedere scusa con grazia e tenerezza. 

Entrambi i figli hanno avvertito e compreso che mai nessun comportamento avrebbe diminuito l’amore paterno o materno. 

Francesca ha sempre detto loro che i comportamenti si possono immediatamente perdonare e correggere con il tempo ma essi non hanno nessun potere sull’amore che i genitori nutrono per ognuno di loro. 

 

_____________________

Condemn the Behavior, Not the Child

“No behavior could ever diminish our love. Mistakes can be forgiven and corrected—love remains unchanged.”

Francesca explains that she and her husband were always very careful, when they had to scold their children, to make it absolutely clear that their disappointment, anger, or sadness was about the behavior, never about the child.

Wrong actions must be pointed out and corrected, but the love and trust that parents have for their children must never be shaken.

Children need to understand what they did wrong and how their behavior may have caused harm—this is what helps them grow and make better choices.

But they must also feel the unwavering love and trust of their parents, always intact.

Francesca reflects that punishment, in itself, never solves a problem. In fact, it often leads to more cunning, encouraging children to hide or lie more cleverly, or to avoid parental attention altogether.

She recalls a time when she lost her patience after her younger son misbehaved once again. In anger, she sent him to his room for the whole afternoon. That same evening, realizing how ineffective—and even harmful—that punishment was, she went to him and said:

“I’m sorry. I lost my patience, and instead of helping you understand where you were going wrong, I shut you away. I apologize.”

Her son hugged her and thanked her. Francesca says she’ll never forget that moment.

And neither will her son—for the grace and tenderness with which his mother admitted her mistake. Not long after, he returned the favor: he became a kind boy, capable of saying sorry with the same gentleness.

Both children grew up knowing, deep down, that no behavior would ever reduce the love of their parents.

Francesca always told them:

“Behaviors can be forgiven and corrected over time. But they have no power over the love we feel for you.”

_____________________________

Filed Under: Articoli Tagged With: adolescenti, comportamento, educa-re, educare, educare i giovani, educatore, educatori, educazione, figli, genitori, punire, punizioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Smetti di fingere. Comincia a volare.

Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Nessuno di noi ha le mani pulite

Troverai ciò che gli altri non trovano

Se non scegli tu …

Vibrare più in alto

A chi sa ancora pensare

Non è un esame di vita

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Smetti di fingere. Comincia a volare.
  • Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in