Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

CIO’ CHE LEGGIAMO NON BASTA

24 Gennaio 2018 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

CIO’ CHE LEGGIAMO NON BASTA

Apprendiamo notizie dalla carta stampata ma non sempre basta a darci una reale visione delle cose.

“Il giornalista è un professionista del settore dell’informazione, si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle”.

 

Qualche volta la notizia gli viene regalata da qualche cittadino che gliela porta bella e fatta e a lui resta il compito di verificarne la veridicità. Non può falsare la notizia o omettere qualcosa distorcendo la realtà, se lo fa non è “il giornalista” e la sua condotta è penalmente perseguibile.

Il problema della veridicità delle informazioni è il cuore della responsabilità del giornalista.  

Il giornalismo è spesso definito il quarto potere (dopo quelli legislativo, esecutivo e giudiziario) per l’importanza che in uno Stato democratico dovrebbe rivestire e per gli interessi che coinvolge e contrasta (def.).

Per fortuna oggi ci sono altri mezzi oltre la stampa, ci sono i social, le testimonianze dirette, riprese video e registrazioni audio utili a darci una percezione reale delle cose.

La carta stampata non basta perché non sempre è nelle mani di giornalisti professionali e il virus del clientelismo ha ormai invaso le menti di troppi “giornalisti” e direttori di giornali che con il loro comportamento palesano di essere costretti a rendere favori, al limite della sudditanza fisica e psicologica.

Come diceva Marino Solfanelli: “Una notizia deve essere sempre rispettosa della verità, ma anche dei diritti dei cittadini”, e diceva ancora: “Un giornalista non deve sentire mai una sola parte, il suo dovere è verificare”.

Un uomo il cui motto era: “Sfioro il fango, ma non mi infango”. “Un uomo – come scrive di lui il giornalista Gino Di Tizio – sempre capace di volare più in alto di quella melma”.

Questa citazione mi fa riflettere su quanto sia importante incontrare le persone giuste durante il proprio cammino professionale e di vita, persone capaci di lasciare il segno e di cambiare in meglio la nostra vita e il nostro apporto nella società.

Non è solo questione di fortuna, troppo spesso queste fortune passano e non ci trovano pronti a coglierle.

Da educatori abbiamo il dovere di portare alla riflessione i nostri giovani, di invitarli ad osservare chi è degno di essere osservato, chi può insegnare loro molto più di “certa” carta stampata. Abbiamo il dovere di metterli in condizione di scoprire il meglio dai GRANDI che passano e che presto o tardi non ci saranno più, ma che lasceranno il loro profumo nel tempo.

Insegniamo ai nostri ragazzi, uomini e donne di domani, a “volare più in alto della melma, a sfiorare il fango senza infangarsi”.

Siamo educatori e dobbiamo fare qualcosa, non basta mettere al mondo o educare alle buone maniere, bisogna mostrare la prospettiva di un mondo e di una vita che appaiano come un vero regalo, non un tuffo ad occhi chiusi e nel buio totale.

Abbiamo il dovere di essere migliori per rendere migliori i giovani, di batterci perché siano in grado di incidere sulla loro vita e nel mondo in cui vivono e vivranno, perché non si sentano sudditi o mediocri sulla scia di chi nulla ha da dare e da dire, perché non rischino di “infangarsi nella melma“.

Filed Under: altro Tagged With: carta stampata, educare, educatori, giornalisti, giovani, onestà, stampa, veridicità, verità

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Smetti di fingere. Comincia a volare.

Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Nessuno di noi ha le mani pulite

Troverai ciò che gli altri non trovano

Se non scegli tu …

Vibrare più in alto

A chi sa ancora pensare

Non è un esame di vita

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Smetti di fingere. Comincia a volare.
  • Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in