Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

La metafora del lampione

22 Agosto 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

downloadJean Paul Fitoussi, economista francese, usa il suo “Il teorema del lampione” per dare una visione fuori dal coro delle regole che guidano i mercati, dice:

“dobbiamo sapere cosa illuminare per trovare la giusta soluzione ai problemi che affliggono le società di oggi, tra i quali la disoccupazione e la disuguaglianza sono tra i più seri e impellenti”.

Lo afferma parlando di economia ma la metafora del lampione calza perfettamente alla nostra visione alternativa dell’educazione: l’educatore è esattamente come un lampione la cui luce (azione educativa) illumina tutt’intorno ma non oltre, non nel futuro della vita di ogni giovane. Questa metafora rende perfettamente l’idea che un educatore non può guidarti per sempre, non potrà mai tenerti per mano se non nel raggio di luce che il lampione dispensa con generosità e in abbondanza ma decisamente in modo circoscritto. A questo proposito leggi anche qui.

 

______________________

Jean-Paul Fitoussi, a French economist, uses his “Lamppost Theorem” to offer an unconventional perspective on the rules that govern markets. He says:

“We must know what to illuminate in order to find the right solutions to the problems that afflict today’s societies—among which unemployment and inequality are some of the most serious and urgent.”

Although he is speaking of economics, the metaphor of the lamppost perfectly suits our alternative vision of education. The educator is much like a lamppost: their light, their educational action—illuminates everything around them, but not beyond, and certainly not into the future of each young person’s life. This metaphor clearly expresses a crucial truth: An educator cannot guide you forever. They can only hold your hand within the beam of light that the lamppost offers—warm, generous, and abundant, yes—but inevitably limited in its reach.

_________________________

Jean-Paul Fitoussi, economista francés, utiliza su “Teorema de la farola” para ofrecer una visión fuera del coro sobre las reglas que rigen los mercados. Afirma:

“Debemos saber qué iluminar para encontrar la solución adecuada a los problemas que aquejan a las sociedades de hoy, entre los cuales el desempleo y la desigualdad son de los más graves y urgentes.”

Lo dice hablando de economía, pero la metáfora de la farola encaja perfectamente con nuestra visión alternativa de la educación: El educador es exactamente como una farola, cuya luz (la acción educativa) ilumina a su alrededor, pero no más allá, no en el futuro de la vida de cada joven. Esta metáfora transmite con claridad una idea esencial: un educador no puede guiarte para siempre, nunca podrá tomarte de la mano más allá del rayo de luz que la farola ofrece con generosidad y abundancia, pero de forma necesariamente limitada.

Filed Under: Articoli, Pareri illustri Tagged With: educazione, Fitoussi, il teorema del lampione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Smetti di fingere. Comincia a volare.

Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Nessuno di noi ha le mani pulite

Troverai ciò che gli altri non trovano

Se non scegli tu …

Vibrare più in alto

A chi sa ancora pensare

Non è un esame di vita

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Smetti di fingere. Comincia a volare.
  • Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in