“Educazione” secondo Dewey – “RIVOLUZIONE COPERNICANA” IN PEDAGOGIA
JOHN DEWEY
(1859 – 1952) pedagogista, filosofo e pensatore sociale.
La sua fu una “rivoluzione copernicana” in pedagogia: “il bambino non è un adulto incompleto o in miniatura, la sua vita non è una semplice preparazione alla vita adulta, egli ha un valore in sé in quanto essere in sviluppo progressivo”. Concezione da tenere bene a mente quando teniamo per mano un bambino o accompagniamo un adolescente, questo consentirebbe di avere maggiore rispetto nei confronti di chi abbiamo la responsabilità di educare.
Dewey riprende le tappe di sviluppo psicologico nell’età evolutiva elaborate da Stanley Hall e le applica in campo educativo: dai 4 agli 8 anni il bambino vive immerso nell’immediatezza degli interessi e dell’azione; dagli 8 ai 12 anni ricerca oggetti che richiedono lo sviluppo di abilità tecniche e l’uso di strumenti; dai 12 anni in avanti il ragazzo inizia a possedere metodi e strumenti intellettuali.
L’educazione coincidere con i processi di socializzazione e, in quanto tale, è uno strumento fondamentale per la costruzione di una società democratica. Per questo motivo, secondo Dewey, nell’educazione coesistono un fine individuale e un fine sociale.
qualche notizia su John Dewey: nacque il 20 ottobre a Baltimora nel Vermont (USA) dove si laureò nel 1884 presentando una tesi in psicologia. La sua famiglia, di modeste condizioni, era originaria dell’Inghilterra. Interessato al sistema scolastico, intraprese viaggi in Cina, Giappone, Turchia, nell’Unione Sovietica” per vedere da vicino il sistema scolastico di questi paesi. I suoi libri: Logica: teoria dell’indagine (1938); Le fonti di una scienza dell’educazione (1929); Democrazia e educazione (1916); La scuola e il fanciullo (1913); Come pensiamo (1910); Scuola e società (1899); Il mio credo pedagogico (1897).
Nella sua più celebre opera “Il mio credo pedagogico”, la concezione pedagogica di Dewey viene sintetizzata in 5 punti fondamentali:
1) l’istruzione è frutto della partecipazione progressiva dell’individuo al patrimonio comune del genere umano; 2) l’istruzione è un processo sociale e la scuola è il fulcro di questo processo; 3) il centro dei programmi d’insegnamento è l’insieme delle attività del bambino nel quadro sociale; 4) il concetto che deve guidare l’insegnamento è l’attività del fanciullo; 5) l’istruzione è il fondamento del progresso sociale e politico.
Concetti pedagogici tenuti in scarsissima considerazione dalla nostra scuola, purtroppo!
____________________________________________
JOHN DEWEY (1859–1952)
Educator, philosopher, and social thinker. His contribution to pedagogy was a “Copernican revolution”:
“The child is not an incomplete or miniature adult. His life is not merely a preparation for adulthood—he has value in himself as a being in progressive development.”
This is a concept worth remembering whenever we hold a child’s hand or accompany a teenager—it would lead us to have greater respect for those we are responsible for educating. Dewey drew on the stages of psychological development in childhood, as outlined by Stanley Hall, and applied them to education: Ages 4 to 8: the child lives immersed in immediate interests and action. Ages 8 to 12: they seek out objects that require technical skills and tool use. From age 12 onward: the child begins to acquire intellectual methods and instruments.
For Dewey, education coincides with the processes of socialization and is, as such, a key instrument in building a democratic society. That’s why, in education, both individual and social goals coexist.
A few facts about John Dewey:
He was born on October 20 in Burlington, Vermont (USA) and graduated in 1884 with a thesis in psychology. His family, of modest means, was of English origin.
Driven by his interest in educational systems, he traveled to China, Japan, Turkey, and the Soviet Union to observe their schools firsthand.
Some of his major works:
-
The Sources of a Science of Education (1929)
-
Logic: The Theory of Inquiry (1938)
-
Democracy and Education (1916)
-
The School and the Child (1913)
-
How We Think (1910)
-
School and Society (1899)
-
My Pedagogic Creed (1897)
In his most famous work, My Pedagogic Creed, Dewey’s educational philosophy is summed up in five key points:
-
Education results from the progressive participation of the individual in the shared heritage of humanity.
-
Education is a social process, and school is the center of that process.
-
The core of the curriculum is the child’s activities within a social framework.
-
The guiding principle of teaching should be the child’s activity.
-
Education is the foundation of social and political progress.
Sadly, these visionary principles are still largely ignored by our current school systems.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.