Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

EDUCAZIONE secondo OSHO

19 Gennaio 2016 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

Diapositiva1

EDUCAZIONE secondo OSHO.

Ciò che chiamano “educazione” non lo è affatto, è esattamente l’opposto.

Educazione secondo Osho Rajneesh, filosofo indiano e maestro spirituale (1931 -1990), che presto preferì lasciare il suo lavoro accademico per girare il mondo e tenere discorsi sulla meditazione.

La sua è una vera e propria ribellione a quelli che definisce “falsi valori sociali”, ritenuti validi solo perché comunemente accettati. Dopo la sua morte aumentò la sua fama ma aumentarono anche le critiche a lui rivolte. Il suo anticonformismo ebbe una risonanza clamorosa e molte furono le reazioni controverse.

A noi, ora, interessa solo sapere cosa, il maestro spirituale, intendesse per Educazione.

Egli sostiene che ciò che accade oggi in nome dell’educazione ha perso di vista il vero significato della parola “educare” e, infatti, nel libro “L’ABC del risveglio” scrive:

La parola “educazione” significa “tirar fuori” qualcosa che è all’interno della persona, portare il suo centro alla superficie, portare il suo essere dormiente a manifestarsi, renderlo attivo, dinamico. Questa è educazione. Ciò che invece accade in nome dell’educazione non è certo questo e in nome dell’educazione accade esattamente l’opposto: s’imbottisce la mente d’idee. Non si estrae nulla dal pozzo: le acque del pozzo non vengono raccolte, anzi, dentro il pozzo si buttano pietre. Presto le acque scompariranno e il pozzo sarà pieno di pietre… Un bambino veramente vivo non può stare seduto per lungo tempo. E’ vivo, non è morto, ha voglia di saltare e correre e fare milioni di cose, è straripante. E noi lo costringiamo a stare seduto. E cosa succede? Quando finisce l’università è quasi paralitico. Per vent’anni è stato costretto a concentrarsi continuamente e a quella concentrazione la società dà un’enorme importanza. Ci sono esami e se fallisce viene rimproverato, se ha successo viene apprezzato. Giochiamo il gioco dell’ego: insegniamo un’orribile competitività, a essere nemico di chiunque. Gli insegniamo che l’unico valore di questa società è l’estrema efficienza, non una maggior consapevolezza.

Le nostre scuole, con i loro programmi e i loro orari, non sono organizzate in modo che un insegnante possa entrare in contatto in modo funzionale con ogni singolo allievo, al contrario le classi sono sempre più numerose e il programma “da seguire a tutti i costi”, le riunioni, gli incontri, i collegi, i consigli, i gruppi tematici, gli aggiornamenti, i compiti da correggere e le verifiche, non fanno altro che rubare tempo prezioso alla “lezione”. Così alunni e docenti, alla fine dell’anno scolastico si conoscono appena e, a fine corso di studi, ogni alunno avrà la testa piena di nozioni scolastiche, che saranno probabilmente utili in futuro (in un modo o nell’altro), ma che nulla o pochissimo avranno aggiunto alla crescita personale di ognuno di loro. La valutazione, poi, si riferisce alla capacità di concentrarsi e memorizzare.

In questo modo li “scaraventiamo” nel mondo del lavoro con la testa piena di informazioni ma probabilmente privi di un’ampia visione di se stessi e di quello che è davvero “bene” per loro. E saranno soli, senza una rotta da seguire, senza la indispensabile consapevolezza del proprio talento, soli a ricominciare, costretti a reinventarsi, qualcuno di loro lo farà, qualcuno si proietterà verso il futuro convinto che quello che ha imparato a scuola è sufficiente per andare avanti, qualcun altro si sentirà perso.

E’ davvero così poco che possiamo fare per loro? C’è invece un modo per aiutarli alla consapevolezza di se stessi?

Mi piacerebbe sapere la tua opinione. Scrivila qui sotto.

 

Filed Under: Articoli, Letture Tagged With: alunni, consapevolezza, educazione, insegnanti, osho, scuola

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Smetti di fingere. Comincia a volare.

Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Nessuno di noi ha le mani pulite

Troverai ciò che gli altri non trovano

Se non scegli tu …

Vibrare più in alto

A chi sa ancora pensare

Non è un esame di vita

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Smetti di fingere. Comincia a volare.
  • Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in