Educandoci

in un'azione educativa c'è sempre reciprocità

  • Home
    • Iscriviti
  • Perché “educando-ci”
    • Progetto
  • Blog
  • Libri
  • Categorie
  • Video
  • Siti consigliati
  • Contattaci

5 atteggiamenti da evitare

17 Agosto 2015 by Tiziana Di Genova Leave a Comment

5 atteggiamenti da evitare

foto di antonio di leonardo

foto di antonio di leonardo

5 ATTEGGIAMENTI DA EVITARE se sei un genitore o un insegnante, in una parola un EDUCATORE

Certo, in materia di educazione, è sempre meglio esprimersi con positività, descrivere le cose che vanno fatte evitando di usare le espressioni al negativo, quindi è buona norma, quando si parla con qualcuno, dire cosa sarebbe meglio fare, senza evidenziare le cose da NON fare, cioè evitando le accezioni negative. Ma parlando di “educatori” e tra educatori, considerato che le cose da fare sono così tante e altrettanto numerose sono le variabili, definire cosa evitare risulta più pratico e immediato.

 

  1. evitare di far finta di ascoltare

L’adolescente (come il bambino) parla spesso con il cuore e non ascoltarlo potrebbe offenderlo profondamente e rovinare irrimediabilmente il nostro rapporto con lui, il messaggio che gli arriva immediatamente è “quello che dico non è interessante” e, anche, “il mio interlocutore è falso”.

  1. evitare di alzare la voce

Alzare la voce serve solo a inibire, a creare astio, a invitare a fare altrettanto, ma ciò che più importa è che non porta a niente, siamo portati ad ascoltare con maggiore attenzione il sussurrato rispetto all’urlato, se vuoi che arrivi il tuo messaggio verbale devi usare un tono e un volume consoni alla chiacchierata. Inoltre urla solitamente chi non ha più nulla da dire.

  1. evitare di ignorare una richiesta

Ogni richiesta equivale ad un bisogno, indipendentemente dall’età, questo non vuol dire che bisogna esaudire ogni desiderio ma prestare estrema attenzione a ciò che ci viene detto.

  1. evitare di rimandare a dopo

Rimandare a dopo è spesso inteso come un “non ho tempo ora per te e per il tuo problema”, significa sminuire il suo bisogno. Come dire “ora non ho voglia di sentirti”, “quello che stai per dirmi non è importante” può essere rimandato. Sminuire una richiesta d’aiuto è deleterio per chi la invoca ma anche per la relazione tra quest’ultimo e chi la riceve. Una richiesta d’aiuto arriva con fatica e per questa ragione va ascoltata attentamente, va considerata importantissima perché chi la propone sta vivendo un disagio e sta chiedendo il tuo aiuto, si aspetta che tu lo capisca, che comprenda quanto sia importante per lui e soprattutto si aspetta attenzione e comprensione. Rimandare ad altro momento sminuirebbe l’importanza della richiesta, offenderebbe il richiedente e rovinerebbe la relazione.

  1. evitare di impartire regole senza spiegarne la valenza

Siamo a volte costretti a impartire delle regole, a volte anche rigide ma, rigide o blande che siano, tutte le regole vanno seguite da una spiegazione dettagliata della loro valenza e necessità; una spiegazione che deve portare all’accettazione e condivisione delle regole stesse.

 

Hai un altro atteggiamento da evitare assolutamente? Suggeriscilo scrivendo qui sotto:

 

Filed Under: Articoli, Fare e Evitare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Libro educandoci.com

Cerca nel sito

Nuovo? Inizia da qui..

bottone-iscriviti

Articoli correlati

Smetti di fingere. Comincia a volare.

Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Nessuno di noi ha le mani pulite

Troverai ciò che gli altri non trovano

Se non scegli tu …

Vibrare più in alto

A chi sa ancora pensare

Non è un esame di vita

L’altra riva del fiume

Nulla nasce dal nulla

www.takemeback.eu

BLOG AMICI

www.takemeback.eu
www.travelinprogress.net
imitazionedellavita.blogspot.com

Articoli recenti

  • Smetti di fingere. Comincia a volare.
  • Cellulari a scuola: divieto o occasione mancata?

Categorie

Archivi

Il Libro educandoci.com

Copyright © 2025 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in