Quand'è che abbiamo stabilito che seguire i propri sogni è sbagliato, e che è meglio dedicarsi a "qualcosa di più serio"? I sogni sono una cosa serissima. Francesco Wil Grandis (Autore del libro Sulla strada giusta - leggi la recensione qui) I sogni sono davvero una cosa seria, mai dire a un … [Read more...]
Sulla strada giusta
Una recensione del Libro di Francesco Wil Grandis “Sulla strada giusta” "Chiunque abbia mai avuto una passione, saprà facilmente ritrovarla ed assaporarne la consistenza nelle pagine del libro d’esordio di Francesco Grandis, instancabile viaggiatore a cui non è possibile affibbiare … [Read more...]
Il segreto del carisma
Il segreto del carisma di Emanuele M. Sacchi. Racconti emozionanti, tecniche concrete e azioni mirate per chi vuole sviluppare autorevolezza e capacità di attrarre. Un libro sul carisma e sulla felicità. La seconda intesa come la capacità di vivere e godersi il presente, il primo come la capacità … [Read more...]
….. E venne chiamata due cuori
..... E venne chiamata due cuori di Marlo Morgan L’avventura eccezionale di una donna che abbandona la sua carriera per seguire una tribù di aborigeni nell’Outback australiano. L’autrice racconta la sua esperienza nel cuore di una foresta con gli aborigeni australiani per 4 lunghi, difficili e … [Read more...]
L’arco e le frecce
Una splendida interpretazione di Khalil Gibran (1883 – 1931) poeta, pittore, filosofo libanese e autore del libro Il Profeta che riporto integralmente. I vostri figli non sono figli vostri... sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita. Nascono per mezzo di voi, ma non da voi. Dimorano … [Read more...]
La metafora del lampione.
Jean Paul Fitoussi, economista francese, usa il suo “Il teorema del lampione” per dare una visione fuori dal coro delle regole che guidano i mercati, dice: "dobbiamo sapere cosa illuminare per trovare la giusta soluzione ai problemi che affliggono le società di oggi, tra i quali la … [Read more...]
Nessuno può prestare le sue ali
“IL PROFETA” è una raccolta di poesie in prosa di Khalil Gibran pubblicata nel 1923. Poesie in prosa legate da un filo comune narrativo, nel quale si inseriscono tematiche differenti. Parlando di insegnamento Gibran scrive: Nessuno t’insegna niente se non quello che già è dentro di te. Il … [Read more...]
Inventarsi un lavoro, inventarsi una vita
I libri di Tiziano Terzani, (1938 – 2004) giornalista e scrittore italiano, sono una fonte di saggezza, un uomo che ha fatto dei suoi viaggi nel mondo il mezzo per conoscere se stesso e vivere una vita a lui assomigliante. Colgo un paio di frasi interessanti per noi educatori: "Io trovo che la … [Read more...]
3 cose da fare innanzitutto
Un buon educatore deve innanzitutto: sorridere - un sorriso illumina il viso e lo rende più bello, fa bene a chi lo riceve; alzarsi al mattino con il sorriso rende migliore la giornata, ha il sapore di un abbraccio caldo, non impoverisce di certo, riduce le distanze, fa entrare in empatia perché è … [Read more...]
Apprendere dalla natura
“Educare non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco” è la profonda semplicità della frase di William B. Yeats (poeta olandese). Anche Aristotele diceva: "I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere". Il poeta olandese aveva copiato? Di certo si ricordava di avere letto questa … [Read more...]